Biografia

Hits: 3828

Paolo Pandolfo, nato in Provincia di Padova, ha iniziato gli studi di pianoforte con la prof. Lina Braghetta Piozzi (allieva di armonia e contrappunto di Oreste Ravanello e in composizione con Gian Francesco Malipiero), ha studiato organo e composizione organistica con il M° Mario Voltolina, successivamente, si è diplomato in composizione presso il conservatorio “Cesare Pollini” di Padova sotto la guida del M° Wolfango Dalla Vecchia. Ha studiato Armonia e contrappunto con i Maestri Pierluigi Calessi e Fabio Crosera e musica elettroacustica con il M° Nicola Bernardini del Centro di ricerca e produzione musicale “Tempo Reale”.

Nel 2022 ha vinto, con la cantata drammatica "Memorie di Sangue" il concorso nazionale di composizione "Dante in musica" indetto dal Centro Dantesco in collaborazione con la Cappella musicale di San Francesco a Ravenna.

Nel 2019 con la Cantata per Tenore, Coro e Orchestra "Il volo di Gerione" ha vinto il concorso nazionale di composizione "Dante in musica" indetto dal Centro Dantesco in collaborazione con la Cappella musicale di San Francesco a Ravenna.

Nel 2018 ha ottenuto la menzione di merito per l’alta qualità della composizione al concorso di composizione “Inno a Sant’Ilario” di Lugo (RA).

Nel 2018 la sua Messa VIII si è classificata al terzo posto assoluto nel concorso di composizione “in memoriam di Papa Giovanni XXIII”.

Nel 2017 ha vinto la terza edizione del Concorso di Composizione Sacra Santa Giulia di Livorno, con l'oratorio "La Croce di Giulia" per soli, coro e orchestra da camera.

Nel 2017  è risultato vincitore della X edizione del Concorso Internazionale di Composizione Sacra Anima Mundi, indetto dall’Opera della Primaziale Pisana. La commissione composta da Mons. Marco Frisina, Mons. Aldo Armani, M° Antonio Greco e M° Guido Corti e presieduta da Sir John Eliot Gardiner, ha riconosciuto all’unanimità la composizione Ave Maris Stella per coro a 4 voci miste e organo come la migliore.

Ha conseguito il terzo premio al quinto concorso di composizione sacra Papa Benedetto XVI (Roma - 2017) con il suo Kyrie per coro a 4 voci miste e organo ad libitum,

Nel 2014 viene proclamato vincitore all'unanimità del prestigioso concorso Internazionale di Musica Sacra "Anima Mundi", promosso dall'Opera Primaziale di Pisa per celebrare i 950 anni della fondazione. Il "Te Deum Laudamus" per soli, coro e organo viene eseguito per la prima volta il 23 Settembre 2014 nella Cattedrale di Pisa e il 5 Ottobre a Cremona dal Coro Costanzo Porta, diretto dal maestro Antonio Greco.

Nel 2011 una sua composizione ha vinto il primo premio del concorso nazionale di composizione per voce e organo indetto a Vicenza in onore di MS Bertilla. Autore di musica da camera, per pianoforte, di musica liturgica e per il commento di video e filmati.

Autore di musica da camera , sinfonica e per pianoforte.

Nel 2023 è stato eseguito nella Basilica del Santo a Padova l'oratorio "Il cammino di Antonio".

E' laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bologna.

CIDIM